

Preparati!
L’autobus arriva tra 3 minuti.
Scansiona il codice per scaricare l’app
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Pescara (Stazione degli autobus)
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Pescara Nord - Montesilvano
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Pescara Nord - Casello A14 (di fianco Intesa San Paolo)
Pagamento online
|
Sì |
Distanza
|
154 km |
Connessione diretta
|
Sì |
Viaggiare da Pescara a Roma con FlixBus è una soluzione comoda e conveniente per raggiungere la capitale, sia che ci si debba recare a Roma per motivi turistici o professionali, sia che la città sia solo una tappa intermedia per proseguire verso un’altra destinazione. Il viaggio ha una durata media di circa due ore e mezza, e questa guida è pensata per aiutare a pianificare ogni dettaglio in modo semplice e pratico.
Pescara dispone di una rete di trasporti ben organizzata, che permette di spostarsi facilmente sia all’interno della città che nelle aree circostanti. FlixBus effettua fermate in diversi punti di Pescara, tra cui la stazione degli autobus in Corso Vittorio Emanuele II. Prima di partire, è importante verificare con attenzione la fermata indicata sul biglietto, così da potersi organizzare al meglio per raggiungerla.
Si consiglia di arrivare alla fermata con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario previsto per la partenza, in modo da evitare ritardi o inconvenienti.
Trasporto pubblico: autobus e biglietti
Il servizio di trasporto urbano è gestito da TUA – Trasporto Unico Abruzzese e include 20 linee di autobus che coprono una rete di circa 300 km. Questo sistema è utile per raggiungere comodamente le fermate FlixBus all’interno della città.
Pescara fa parte dell’Area Metropolitana di Chieti-Pescara, che comprende anche i comuni di Montesilvano, Spoltore, Cepagatti, Chieti, Francavilla al Mare e altre località. Grazie al Sistema Tariffario Unificato, è possibile utilizzare un unico biglietto per accedere a tutti i mezzi pubblici dell’area, facilitando così anche gli spostamenti verso le fermate FlixBus da zone più lontane.
Un sistema di monitoraggio in tempo reale permette di controllare l’arrivo degli autobus, mentre oltre 50 fermate urbane sono dotate di display digitali che forniscono informazioni aggiornate sulle corse e su eventuali variazioni del servizio.
Taxi
I taxi sono facilmente reperibili in punti strategici della città, come il centro storico, la stazione ferroviaria e le principali aree commerciali. Sono un'opzione pratica e diretta per raggiungere la fermata dell’autobus, soprattutto in caso di bagagli ingombranti o se ci si trova in una zona non servita dal trasporto pubblico.
FlixBus mette a disposizione numerosi punti di arrivo a Roma, tutti situati in zone strategiche, vicine ai principali snodi del trasporto pubblico.
Fermate FlixBus a Roma
Ecco le principali fermate FlixBus disponibili in città:
L’orario di arrivo e la durata del viaggio variano in base alla fermata selezionata. È consigliabile consultare il biglietto per organizzare al meglio gli spostamenti successivi nella capitale.
Muoversi a Roma: mezzi pubblici
Roma è servita da un’ampia rete di trasporti pubblici gestita da ATAC, che permette di esplorare facilmente ogni zona della città.
Metropolitana
Il modo più veloce e diretto per spostarsi a Roma, soprattutto durante le ore di punta, è la metropolitana, che comprende quattro linee:
Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 5:30 alle 23:30, con orari prolungati nei fine settimana.
Autobus
La rete di autobus urbani copre l’intera città. Anche se il traffico può rallentare i tempi di percorrenza, l’offerta è molto varia:
Tram
La rete tramviaria, sebbene più limitata, è utile per raggiungere zone come Trastevere, Piazza Venezia e Piazza Mancini. È un’alternativa interessante per muoversi in superficie evitando il traffico.
Filobus
Sono operative due linee di filobus, che servono aree selezionate. Pur avendo copertura ridotta, possono rappresentare un’opzione utile in specifici quartieri.
Biglietti per i mezzi pubblici
Con un solo biglietto ATAC è possibile accedere a metropolitana, autobus, tram e filobus. I biglietti sono acquistabili presso le stazioni della metropolitana, edicole, tabaccai e tramite app ufficiali. Esistono varie tipologie di biglietti e abbonamenti giornalieri o settimanali, utili per chi resta in città più a lungo.
Roma, con la sua storia millenaria e il patrimonio artistico unico al mondo, offre infinite possibilità di scoperta. Che il soggiorno sia breve o prolungato, ci sono luoghi che non possono mancare in un itinerario romano.
I 5 luoghi imperdibili a Roma
1. Il Colosseo
Icona della città, il Colosseo è uno degli anfiteatri romani meglio conservati e più affascinanti del mondo. La visita può essere arricchita con l’accesso al Foro Romano e al Palatino, cuore pulsante della Roma antica.
2. Il Vaticano e la Basilica di San Pietro
Centro spirituale e culturale di risonanza mondiale, la Città del Vaticano ospita la monumentale Basilica di San Pietro, i famosi Musei Vaticani e la Cappella Sistina, con gli straordinari affreschi di Michelangelo.
3. Il Pantheon
Capolavoro di ingegneria dell’antichità, il Pantheon colpisce per la sua cupola imponente e l’oculo centrale. Ancora oggi rappresenta una delle strutture più affascinanti di Roma.
4. Piazza Navona
Con la sua forma ellittica e la magnifica Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, è una delle piazze barocche più amate della città. Perfetta per una pausa tra un caffè, una passeggiata o l’osservazione degli artisti di strada.
5. Villa Borghese e Galleria Borghese
Un’oasi verde nel cuore di Roma, ideale per rilassarsi tra alberi secolari e viste panoramiche. Al suo interno si trova la prestigiosa Galleria Borghese, che ospita opere di Caravaggio, Bernini, Canova e Tiziano.
I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità