Autobus da Pescara a Roma

da 8,49 €
Person using FlixBus app

Preparati!

L’autobus arriva tra 3 minuti.

Scansiona il codice per scaricare l’app
Scarica l'app e viaggia in tutta tranquillità

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo viaggio con le notifiche push e monitora l’autobus in tempo reale. Da ora, tutte le informazioni che ti servono sono in un posto solo.

Comfort a bordo

I nostri autobus sono dotati di ampi e confortevoli sedili, toilette, WiFi e prese di corrente.
I nostri servizi a bordo

Salute e sicurezza

Preserva la tua sicurezza e quella altrui mentre viaggi con noi.
Scopri di più

Pagamenti rapidi e sicuri

Ti offriamo la possibilità di pagare in contanti o con le carte PayPal, Visa, Mastercard e PostePay.
Prenotazione

97% di clienti soddisfatti!

Elevati standard qualitativi, professionalità e tratte imbattibili rendono i nostri clienti soddisfatti!
Recensioni dei clienti

In questa pagina


Fermate autobus a Pescara

Attenzione: sul biglietto verranno riportate le informazioni più aggiornate relative all'indirizzo.

Scopri tutte le destinazioni

Domande frequenti

La durata media del viaggio in autobus tra Pescara e Roma con FlixBus è di 2 ore 25 minuti.
Partendo da Roma, puoi facilmente raggiungere 255 destinazioni interessanti . Le località più gettonate collegate con Roma sono Firenze, Napoli, Milano. Per ottenere le migliori offerte, ti consigliamo di pianificare il viaggio con un certo anticipo!
Sì, esistono autobus notturni che collegano Pescara a Roma. A bordo troverai diversi servizi per rendere il viaggio più confortevole, come ampio spazio per le gambe e sedili reclinabili, ideali per un sonno ristoratore. In più, i nostri autobus sono dotati di prese elettriche e Wi-Fi, quindi potrai goderti un film o navigare su internet per tutta la durata del viaggio.
Certo, con FlixBus si possono fare viaggi da un fine settimana da Pescara a Roma. Puoi partire il venerdì e tornare la domenica. Consulta orari e partenze per le date che ti interessano!
Viaggiare con FlixBus da Pescara a Roma è conveniente: il prezzo dei biglietti parte da 9,48 € e in media è di 14,98 €. Con il biglietto è compreso il trasporto di due bagagli, e potrai viaggiare in tutta comodità tra Pescara e Roma usufruendo di numerosi servizi a bordo!
A bordo dei pullman FlixBus da Pescara a Roma, è consentito a ogni passeggero portare gratuitamente un bagaglio a mano e uno da stiva, compresi nel prezzo del biglietto. Le dimensioni massime ammesse per il bagaglio a mano sono: 7kg, 42cm x 30cm x 18cm; mentre per il bagaglio da stiva sono: 20kg, 80cm x 50cm x 30cm. Se necessiti di più spazio, per bagagli extra o speciali, controlla le opzioni disponibili qui.
Ci sono 7 fermate FlixBus a Roma. Puoi verificare l'indirizzo esatto della tua fermata di arrivo a Roma su questa pagina, o localizzarla utilizzando la mappa.
Durante il viaggio da Pescara a Roma, è possibile monitorare la posizione del proprio autobus utilizzando il nostro Real-Time Bus Tracker.
Prenotare un biglietto FlixBus online è semplice e veloce, sia attraverso questo sito che tramite l'App FlixBus gratuita. Seleziona Pescara come città di partenza, Roma come destinazione, inserisci le date e il numero di passeggeri. Avrai così accesso ai migliori prezzi e a tutte le opzioni di orario disponibili per la tratta scelta. Seleziona il viaggio che preferisci e procedi con l'acquisto.
Assolutamente sì! Da Pescara a Roma ci sono 5 corse disponibili ogni giorno. Verifica la disponibilità e gli orari per le date che ti interessano.
Il primo autobus in programmazione da Pescara a Roma è previsto alle 04:15.
L'ultimo autobus in programmazione da Pescara a Roma parte alle 18:05.
Certamente, gli autobus FlixBus operanti tra Pescara e Roma sono attrezzati per ospitare passeggeri con mobilità ridotta, garantendo un viaggio confortevole e accessibile. Gli animali di servizio sono ammessi e il trasporto di sedie a rotelle e altri dispositivi di assistenza è gratuito.

Guida di viaggio: da Pescara a Roma in autobus 

Viaggiare da Pescara a Roma con FlixBus è una soluzione comoda e conveniente per raggiungere la capitale, sia che ci si debba recare a Roma per motivi turistici o professionali, sia che la città sia solo una tappa intermedia per proseguire verso un’altra destinazione. Il viaggio ha una durata media di circa due ore e mezza, e questa guida è pensata per aiutare a pianificare ogni dettaglio in modo semplice e pratico. 

Partire da Pescaracon l'autobus 

Pescara dispone di una rete di trasporti ben organizzata, che permette di spostarsi facilmente sia all’interno della città che nelle aree circostanti. FlixBus effettua fermate in diversi punti di Pescara, tra cui la stazione degli autobus in Corso Vittorio Emanuele II. Prima di partire, è importante verificare con attenzione la fermata indicata sul biglietto, così da potersi organizzare al meglio per raggiungerla. 

Si consiglia di arrivare alla fermata con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all’orario previsto per la partenza, in modo da evitare ritardi o inconvenienti. 

Trasporto pubblico: autobus e biglietti 

Il servizio di trasporto urbano è gestito da TUA – Trasporto Unico Abruzzese e include 20 linee di autobus che coprono una rete di circa 300 km. Questo sistema è utile per raggiungere comodamente le fermate FlixBus all’interno della città. 

Pescara fa parte dell’Area Metropolitana di Chieti-Pescara, che comprende anche i comuni di Montesilvano, Spoltore, Cepagatti, Chieti, Francavilla al Mare e altre località. Grazie al Sistema Tariffario Unificato, è possibile utilizzare un unico biglietto per accedere a tutti i mezzi pubblici dell’area, facilitando così anche gli spostamenti verso le fermate FlixBus da zone più lontane. 

Un sistema di monitoraggio in tempo reale permette di controllare l’arrivo degli autobus, mentre oltre 50 fermate urbane sono dotate di display digitali che forniscono informazioni aggiornate sulle corse e su eventuali variazioni del servizio. 

Taxi

I taxi sono facilmente reperibili in punti strategici della città, come il centro storico, la stazione ferroviaria e le principali aree commerciali. Sono un'opzione pratica e diretta per raggiungere la fermata dell’autobus, soprattutto in caso di bagagli ingombranti o se ci si trova in una zona non servita dal trasporto pubblico. 

Arrivo a Roma 

FlixBus mette a disposizione numerosi punti di arrivo a Roma, tutti situati in zone strategiche, vicine ai principali snodi del trasporto pubblico.  

Fermate FlixBus a Roma 

Ecco le principali fermate FlixBus disponibili in città: 

  • Roma Tiburtina – Il principale hub FlixBus a Roma, si trova in Largo Guido Mazzoni. È collegato direttamente alla linea B della metropolitana, a treni regionali e ad autobus urbani, rappresentando un nodo strategico per i viaggiatori. 
  • Roma Termini (Via Marsala) – Situata nelle immediate vicinanze della stazione ferroviaria centrale, consente un facile accesso alle linee A e B della metropolitana, alla rete autobus e ai collegamenti ferroviari nazionali. 
  • Roma Vaticano (Via Crescenzio) – Vicina alla Città del Vaticano, è una fermata ideale per chi alloggia nel quartiere Prati o desidera visitare la Basilica di San Pietro e i Musei Vaticani. 
  • Roma Anagnina (Via Vincenzo Giudice) – Collocata a sud-est della città, offre collegamento diretto alla Linea A della metropolitana, utile per raggiungere il centro storico. 
  • Roma Aurelia – Situata nella zona ovest, è particolarmente comoda per chi deve spostarsi verso quartieri residenziali fuori dal centro. 
  • Roma Piazza Indipendenza – A breve distanza da Termini, consente un rapido accesso alla rete autobus urbana. 

L’orario di arrivo e la durata del viaggio variano in base alla fermata selezionata. È consigliabile consultare il biglietto per organizzare al meglio gli spostamenti successivi nella capitale. 

Muoversi a Roma: mezzi pubblici 

Roma è servita da un’ampia rete di trasporti pubblici gestita da ATAC, che permette di esplorare facilmente ogni zona della città. 

Metropolitana 

Il modo più veloce e diretto per spostarsi a Roma, soprattutto durante le ore di punta, è la metropolitana, che comprende quattro linee: 

  • Linea A (Rossa) – Collega Anagnina a Battistini, passando per stazioni centrali come Termini, Ottaviano (Vaticano) e Piazza di Spagna. 
  • Linea B (Blu) – Da Laurentina a Jonio/Rebibbia, con fermate in punti iconici come Colosseo, Termini e Tiburtina. 
  • Linea B1 – Diramazione della Linea B, serve la zona nord con fermate come Conca d’Oro e Jonio. 
  • Linea C (Verde) – Nuova linea in fase di estensione, attualmente collega Pantano a San Giovanni. 

Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 5:30 alle 23:30, con orari prolungati nei fine settimana. 

Autobus 

La rete di autobus urbani copre l’intera città. Anche se il traffico può rallentare i tempi di percorrenza, l’offerta è molto varia: 

  • Linee urbane ("U") – Operative dalle 5:00 a mezzanotte. 
  • Linee notturne ("N") – Attive da mezzanotte alle 5:00. 
  • Linee espressive ("X") – Collegamenti rapidi con fermate limitate. 

Tram 

La rete tramviaria, sebbene più limitata, è utile per raggiungere zone come Trastevere, Piazza Venezia e Piazza Mancini. È un’alternativa interessante per muoversi in superficie evitando il traffico. 

Filobus 

Sono operative due linee di filobus, che servono aree selezionate. Pur avendo copertura ridotta, possono rappresentare un’opzione utile in specifici quartieri. 

Biglietti per i mezzi pubblici 

Con un solo biglietto ATAC è possibile accedere a metropolitana, autobus, tram e filobus. I biglietti sono acquistabili presso le stazioni della metropolitana, edicole, tabaccai e tramite app ufficiali. Esistono varie tipologie di biglietti e abbonamenti giornalieri o settimanali, utili per chi resta in città più a lungo. 

Prima volta a Roma? Ecco una miniguida per esplorare la Città Eterna 

Roma, con la sua storia millenaria e il patrimonio artistico unico al mondo, offre infinite possibilità di scoperta. Che il soggiorno sia breve o prolungato, ci sono luoghi che non possono mancare in un itinerario romano. 

I 5 luoghi imperdibili a Roma 

1. Il Colosseo 

Icona della città, il Colosseo è uno degli anfiteatri romani meglio conservati e più affascinanti del mondo. La visita può essere arricchita con l’accesso al Foro Romano e al Palatino, cuore pulsante della Roma antica. 

2. Il Vaticano e la Basilica di San Pietro 

Centro spirituale e culturale di risonanza mondiale, la Città del Vaticano ospita la monumentale Basilica di San Pietro, i famosi Musei Vaticani e la Cappella Sistina, con gli straordinari affreschi di Michelangelo. 

3. Il Pantheon 

Capolavoro di ingegneria dell’antichità, il Pantheon colpisce per la sua cupola imponente e l’oculo centrale. Ancora oggi rappresenta una delle strutture più affascinanti di Roma. 

4. Piazza Navona 

Con la sua forma ellittica e la magnifica Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, è una delle piazze barocche più amate della città. Perfetta per una pausa tra un caffè, una passeggiata o l’osservazione degli artisti di strada. 

5. Villa Borghese e Galleria Borghese 

Un’oasi verde nel cuore di Roma, ideale per rilassarsi tra alberi secolari e viste panoramiche. Al suo interno si trova la prestigiosa Galleria Borghese, che ospita opere di Caravaggio, Bernini, Canova e Tiziano. 


I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità