Autobus da Pescara a Napoli

da 9,99 €
Person using FlixBus app

Preparati!

L’autobus arriva tra 3 minuti.

Scansiona il codice per scaricare l’app
Scarica l'app e viaggia in tutta tranquillità

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo viaggio con le notifiche push e monitora l’autobus in tempo reale. Da ora, tutte le informazioni che ti servono sono in un posto solo.

Comfort a bordo

I nostri autobus sono dotati di ampi e confortevoli sedili, toilette, WiFi e prese di corrente.
I nostri servizi a bordo

Salute e sicurezza

Preserva la tua sicurezza e quella altrui mentre viaggi con noi.
Scopri di più

Pagamenti rapidi e sicuri

Ti offriamo la possibilità di pagare in contanti o con le carte PayPal, Visa, Mastercard e PostePay.
Prenotazione

97% di clienti soddisfatti!

Elevati standard qualitativi, professionalità e tratte imbattibili rendono i nostri clienti soddisfatti!
Recensioni dei clienti

In questa pagina


Fermate autobus a Pescara

Attenzione: sul biglietto verranno riportate le informazioni più aggiornate relative all'indirizzo.

Scopri tutte le destinazioni

Domande frequenti

Il viaggio medio in autobus con FlixBus tra Pescara e Napoli è di 4 ore 10 minuti.
Partendo da Napoli, puoi facilmente raggiungere 204 destinazioni interessanti . Le località più gettonate collegate con Napoli sono Roma, Bari, Lecce. Per ottenere le migliori offerte, ti consigliamo di pianificare il viaggio con un certo anticipo!
Certo, con FlixBus si possono fare viaggi da un fine settimana da Pescara a Napoli. Puoi partire il venerdì e tornare la domenica. Consulta orari e partenze per le date che ti interessano!
Viaggiare da Pescara a Napoli con FlixBus è molto conveniente: i biglietti partono da 10,98 € e hanno un costo medio di 11,48 €. Il biglietto include il trasporto di due bagagli e numerosi servizi a bordo per un viaggio confortevole tra Pescara e Napoli!
A bordo dei bus FlixBus da Pescara a Napoli, è consentito portare gratuitamente un bagaglio a mano e un bagaglio da stiva per passeggero. Le dimensioni massime sono 7kg e 42cm x 30cm x 18cm per il bagaglio a mano, e 20kg e 80cm x 50cm x 30cm per il bagaglio da stiva. Se hai bisogno di più spazio, puoi aggiungere bagagli aggiuntivi o speciali: consulta le opzioni disponibili qui.
Prenotare un biglietto FlixBus è semplice e veloce, sia via web che tramite l'App gratuita FlixBus. Basta selezionare Pescara come punto di partenza, Napoli come destinazione, inserire le date e il numero di viaggiatori, e ti verranno mostrati i migliori prezzi e gli orari disponibili. Scegli il viaggio che preferisci e procedi all’acquisto.
A Napoli troverai 6 fermate FlixBus. . Vuoi verificare dove si trova la tua fermata? Puoi trovare l'indirizzo e la posizione su questa pagina!
Ogni giorno 4 corse collegano Pescara e Napoli. Verifica la disponibilità e gli orari per le date di tuo interesse.
La partenza del primo autobus programmato da Pescara a Napoli è prevista alle 06:30.
L’ultimo autobus FlixBus programmato da Pescara a Napoli parte alle 17:45.
Durante il tuo viaggio da Pescara a Napoli, puoi tracciare la posizione dell’autobus in tempo reale attraverso il nostro Real-Time Bus Tracker.
Sì, gli autobus FlixBus tra Pescara e Napoli sono allestiti per accogliere i passeggeri con mobilità ridotta, garantendo un viaggio accessibile e confortevole a tutti! Sono ammessi animali di servizio, e il trasporto di sedie a rotelle e altri dispositivi di assistenza è gratuito.

Guida di viaggio: da Pescara a Napoli in autobus 

Spostarsi da Pescara a Napoli con FlixBus è una soluzione estremamente pratica, confortevole e conveniente per chi desidera raggiungere il capoluogo campano. Che si tratti di un viaggio per motivi turistici, professionali o come tappa intermedia verso un’altra destinazione, questa tratta è comoda e ben servita. La durata media del viaggio è di poco superiore alle quattro ore. In questa guida, troverai tanti consigli utili, dall’organizzazione della partenza fino all’arrivo e all’esplorazione della città. 

Partenza da Pescara e imbarco sull’autobus 

La città di Pescara è dotata di un sistema di trasporti ben strutturato, che consente di raggiungere in modo semplice ed efficiente le fermate di partenza FlixBus. Tra i punti serviti da FlixBus, uno dei principali è la stazione degli autobus situata in Corso Vittorio Emanuele II. Prima della partenza, è fondamentale verificare attentamente la fermata indicata sul proprio biglietto, in modo da organizzare con precisione il tragitto per raggiungerla. 

È consigliabile arrivare alla fermata almeno 15 minuti prima dell’orario di partenza previsto, così da avere il tempo necessario per eventuali controlli e per garantire un imbarco senza imprevisti. 

Trasporto pubblico: autobus e titoli di viaggio 

Il trasporto urbano di Pescara è gestito dalla società TUA – Trasporto Unico Abruzzese, la quale opera 20 linee di autobus distribuite su una rete di circa 300 chilometri. Grazie a questa estesa copertura, è possibile raggiungere facilmente le fermate FlixBus da qualsiasi punto della città. 

Pescara è inserita nell’Area Metropolitana di Chieti-Pescara, che comprende anche i comuni di Montesilvano, Spoltore, Cepagatti, Chieti, Francavilla al Mare e altre località limitrofe. L’intera area è servita da un Sistema Tariffario Unificato, che consente di utilizzare un unico biglietto per viaggiare su tutti i mezzi pubblici disponibili. Questo sistema agevola notevolmente chi parte dalle zone periferiche o da comuni vicini per raggiungere le fermate FlixBus di Pescara. 

Inoltre, molte linee autobus sono dotate di un sistema di monitoraggio in tempo reale, che permette di visualizzare gli orari di arrivo aggiornati. Oltre 50 fermate urbane sono attrezzate con display digitali, in grado di fornire informazioni precise sulle prossime corse e su eventuali variazioni del servizio. 

Taxi

Per chi preferisce una soluzione più comoda o viaggia con molti bagagli, i taxi sono un’opzione comoda e facilmente accessibile. I principali punti di partenza includono il centro storico, la stazione ferroviaria e le principali aree commerciali.  

Arrivo a Napoli: fermate FlixBus e rete dei trasporti 

FlixBus ferma in diversi punti della città partenopea, tra cui le stazioni di Napoli Centrale e Napoli Afragola. Da ciascuna di queste è possibile accedere con facilità al sistema di trasporto pubblico cittadino, che copre in maniera capillare l’intera area urbana e parte di quella metropolitana. 

La rete di autobus, tram e filobus, gestita da ANM (Azienda Napoletana Mobilità), conta circa 130 linee. Alcune di queste operano anche nelle ore notturne, collegando punti chiave come la Stazione Garibaldi ai quartieri e alle periferie. Questa rete rappresenta il mezzo più utilizzato per spostarsi in città. I biglietti possono essere acquistati presso edicole, tabaccherie, distributori automatici o, in alcuni casi, direttamente a bordo dei mezzi. 

Metropolitana di Napoli 

Il sistema metropolitano di Napoli è costituito da tre linee principali

  • Linea 1 – Conosciuta come la “linea collinare”, collega Piscinola a Piazza Garibaldi, servendo molte zone centrali e turistiche. 
  • Linea 2 – Gestita da Trenitalia, collega Pozzuoli a Barra, attraversando numerosi quartieri importanti. 
  • Linea 6 – Collega Fuorigrotta a Piazza Municipio, servendo la zona occidentale della città. 

Funicolari e treni locali 

La città dispone anche di una rete di funicolari urbane, composta da quattro linee: Chiaia, Centrale, Montesanto e Mergellina. Queste permettono di raggiungere facilmente i quartieri collinari come Vomero, Chiaia e Posillipo. Le funicolari utilizzano gli stessi titoli di viaggio di autobus e metropolitana, rendendo gli spostamenti integrati e semplici. 

Inoltre, la stazione centrale di Napoli è un importante nodo ferroviario. Da qui partono treni regionali e suburbani, tra cui la storica Circumvesuviana, ideale per raggiungere località turistiche come Pompei, Ercolano e Sorrento

Prima volta a Napoli? Ecco la guida essenziale per scoprire la città 

Napoli è una città ricca di fascino, cultura e storia, e offre innumerevoli luoghi da visitare. Ecco cinque tappe fondamentali per chi vuole iniziare a conoscere il suo patrimonio. 

5 luoghi da non perdere a Napoli e dintorni 

Il Vesuvio 

Simbolo indiscusso di Napoli, il Vesuvio è uno dei vulcani più famosi al mondo. Salire fino al cratere regala una vista panoramica straordinaria su tutta la città e sul Golfo di Napoli, rendendo l’escursione un’esperienza indimenticabile. 

Pompei 

Antica città romana sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., Pompei è oggi uno dei siti archeologici più visitati al mondo. Passeggiare tra le sue rovine significa immergersi nella vita quotidiana di duemila anni fa. La si raggiunge facilmente da Napoli con la Circumvesuviana, partendo dalla Stazione Garibaldi

Spaccanapoli 

Questa lunga e stretta via attraversa in linea retta il centro storico di Napoli. Lungo il percorso si incontrano chiese storiche, palazzi, botteghe artigiane e ristoranti tipici. È il luogo perfetto per scoprire l’essenza autentica della città. 

Museo Archeologico Nazionale 

Uno dei musei più importanti al mondo per quanto riguarda l’arte greca e romana. Ospita numerosi reperti provenienti da Pompei ed Ercolano, inclusi affreschi, mosaici e sculture che raccontano la storia dell’antichità. 

Castel dell’Ovo 

Situato sul lungomare partenopeo, è il castello più antico di Napoli. Offrendo splendide vedute sul golfo, è la cornice ideale per una passeggiata al tramonto o per scattare fotografie panoramiche in un contesto mozzafiato. 

Per ulteriori approfondimenti, itinerari tematici e suggerimenti utili su cosa vedere e fare in città, consulta la nostra guida di viaggio completa su Napoli


I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità