Autobus da Catania a Milano

da 62,99 €
Person using FlixBus app

Preparati!

L’autobus arriva tra 3 minuti.

Scansiona il codice per scaricare l’app
Scarica l'app e viaggia in tutta tranquillità

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo viaggio con le notifiche push e monitora l’autobus in tempo reale. Da ora, tutte le informazioni che ti servono sono in un posto solo.

Comfort a bordo

I nostri autobus sono dotati di ampi e confortevoli sedili, toilette, WiFi e prese di corrente.
I nostri servizi a bordo

Salute e sicurezza

Preserva la tua sicurezza e quella altrui mentre viaggi con noi.
Scopri di più

Pagamenti rapidi e sicuri

Ti offriamo la possibilità di pagare in contanti o con le carte PayPal, Visa, Mastercard e PostePay.
Prenotazione

97% di clienti soddisfatti!

Elevati standard qualitativi, professionalità e tratte imbattibili rendono i nostri clienti soddisfatti!
Recensioni dei clienti

In questa pagina


Fermate autobus a Catania

Attenzione: sul biglietto verranno riportate le informazioni più aggiornate relative all'indirizzo.

Scopri tutte le destinazioni

Domande frequenti

Sì, esistono autobus notturni che collegano Catania a Milano. A bordo troverai diversi servizi per rendere il viaggio più confortevole, come ampio spazio per le gambe e sedili reclinabili, ideali per un sonno ristoratore. In più, i nostri autobus sono dotati di prese elettriche e Wi-Fi, quindi potrai goderti un film o navigare su internet per tutta la durata del viaggio.
Partendo da Milano, puoi facilmente raggiungere 335 destinazioni interessanti. Le località più gettonate collegate con Milano sono Torino, Bologna, Roma. Per ottenere le migliori offerte, ti consigliamo di pianificare il viaggio con un certo anticipo!
I viaggi in autobus con FlixBus da Catania a Milano hanno una durata media di 19 ore 5 minuti.
Certo, e non solo: FlixBus ti offre viaggi in autobus convenienti in tantissimi paesi. Tra Catania e Milano ci sono 6 corse disponibili. Puoi verificare disponibilità e orari nelle date che ti interessano.
Viaggiare da Catania a Milano è facile e conveniente con FlixBus: i biglietti dell'autobus per questa tratta partono da soli 63,98 € e in media costano 86,98 €. Nel prezzo del biglietto del pullman sono compresi due bagagli (uno da stiva e uno a mano), per permetterti di viaggiare da Catania a Milano con comodità e senza spendere una fortuna!
Sì, tutti gli autobus FlixBus da Catania a Milano sono attrezzati per i passeggeri con mobilità ridotta. Cerchiamo di rendere i nostri autobus il più comodi e accessibili possibile per le persone con disabilità e limitata mobilità. Gli animali di servizio sono ammessi su tutti gli autobus FlixBus che viaggiano da Catania a Milano. Il trasporto di sedie a rotelle, sedie a rotelle pieghevoli, ausili per la deambulazione e altri dispositivi di assistenza per la mobilità è gratuito.
I passeggeri in viaggio da Catania a Milano possono portare gratuitamente un bagaglio da stiva e un bagaglio a mano. Se vuoi portare bagagli aggiuntivi o speciali, puoi verificare tutte le opzioni disponibili su questa pagina.
Quando viaggi da Catania a Milano, puoi monitorare il tuo autobus usando il nostro sistema di tracciamento degli autobus in tempo reale. Indica la tua fermata dell'autobus o il numero di prenotazione per verificare l'ora di arrivo e controllare se ci sono ritardi sulla tratta.
A Milano troverai 9 fermate FlixBus. Puoi verificare l'indirizzo della tua fermata di arrivo a Milano su questa pagina, o localizzarla utilizzando la mappa.
Prenotare un biglietto FlixBus online è semplice e veloce: su questo sito o sull'App FlixBus gratuita scegli e prenoti il tuo viaggio in pochi click. Per prenotare i biglietti seleziona Catania come città di partenza e Milano come destinatione, scegli le date di partenza e di ritorno e infine il numero di viaggiatori. Si aprirà una pagina con i viaggi in autobus disponibili e potrai trovare i prezzi migliori: scegli i posti e aggiungi il viaggio al carrello per procedere con l’acquisto. Non dimenticare di aggiungere eventuali bagagli speciali o aggiuntivi rispetto ai due già compresi nel biglietto.
Offriamo diversi metodi di pagamento per acquistare il tuo biglietto da Catania a Milano in modo sicuro. Puoi scegliere tra pagamento con carta, PayPal, Google Pay e molti altri. Una volta nella sezione di pagamento, potrai vedere tutte le opzioni disponibili e scegliere quella che preferisci. Se dovessi avere difficoltà con il pagamento, visita la nostra pagina di aiuto sui pagamenti.
Il primo pullman da Catania a Milano parte alle ore 09:25.
L'ultimo bus da Catania a Milano parte alle ore 21:30.

Guida di viaggio: da Catania a Milano in bus

Viaggiare da Catania a Milano con FlixBus è un modo comodo e conveniente per spostarsi scoprendo la varietà del paesaggio italiano. Che tu debba raggiungere Milano per lavoro, voglia visitare la città o fare una sosta prima di esplorare il Nord Italia, FlixBus ti garantisce un viaggio affidabile e senza stress. 

Questa guida ti accompagnerà nel tuo viaggio, dalla partenza da Catania all’arrivo a Milano, offrendoti tanti consigli utili. 

Partenza da Catania 

Prima di partire con FlixBus, controlla attentamente la fermata di partenza e pianifica il tragitto di conseguenza. Per aiutarci a rendere le procedure di imbarco ancora più serene, ti consigliamo di arrivare almeno 15 minuti prima della partenza. 

Come raggiungere la tua fermata FlixBus a Catania 

Catania offre diverse opzioni di trasporto pubblico per arrivare comodamente alla stazione di partenza di FlixBus. I principali mezzi di trasporto di Catania includono autobus, metropolitana e la ferrovia Circumetnea, tutti con collegamenti efficienti tra le diverse zone della città. 

Servizi autobus (AMT Catania) 

La rete autobus principale della città è gestita da AMT. Gli autobus percorrono tutta la città e collegano tra loro punti strategici come la Stazione Centrale, Piazza Cavour, Piazza Borsellino, Piazza della Repubblica e Piazzale Sanzio. Gli autobus circolano frequentemente durante la giornata, ma è consigliabile consultare il sito web di AMT per gli aggiornamenti più recenti. 

Metro di Catania 

La metro di Catania rappresenta un'alternativa più veloce rispetto agli autobus. La metropolitana collega Nesima a Stesicoro, attraversando le principali zone della città. 

  • Orari di servizio:  
  • Dal lunedì al sabato: Il primo treno parte da Nesima alle 6:40, mentre l'ultimo treno parte da Nesima alle 22:00 e da Stesicoro alle 22:30. 
  • Da venerdì a domenica: Il servizio notturno prolungato, MetroShuffle, è attivo fino alle 2:00 circa. 

Passante Ferroviario  

Un'altra opzione di trasporto è il Passante Ferroviario, una linea suburbana che percorre la costa catanese. Attualmente ha quattro stazioni in città: 

  • Cannizzaro 
  • Catania Ognina 
  • Catania Europa 
  • Catania Centrale (Stazione centrale) 

Questa linea ferroviaria è comoda per chi proviene dalle zone costiere o dai quartieri suburbani e deve raggiungere la stazione degli autobus. 

Ferrovia Circumetnea (FCE) 

Per chi arriva dai piedi dell'Etna o dalla campagna circostante, la Ferrovia Circumetnea rappresenta un’ottima soluzione di trasporto. Questa storica ferrovia a scartamento ridotto, risalente al XIX secolo, collega diversi piccoli centri alle pendici dell'Etna con Catania. Il servizio termina a Catania Borgo, da dove i passeggeri possono prendere la metropolitana o l’autobus per proseguire verso la loro destinazione. 

A seconda della tua posizione a Catania, puoi scegliere tra diverse opzioni di trasporto per raggiungere facilmente la stazione di partenza di FlixBus. 

Arrivo a Milano 

Milano dispone di numerose fermate FlixBus ben collegate alla città. I punti di arrivo più utilizzati includono: 

  • Stazione degli autobus di Lampugnano – Servita dalla linea M1 (linea rossa), con cui puoi facilmente raggiungere il centro città. 
  • Stazione Centrale – Importante nodo di comunicazione, servita dalle linee M2 (linea verde) e M3 (linea gialla)
  • Assago – Situata nella zona sud di Milano, è collegata alla città con la linea M2 (linea verde)

A Milano ci sono anche altre fermate FlixBus, quindi è fondamentale controllare il biglietto per sapere qua è il luogo di arrivo esatto. Una volta a Milano, potrai facilmente decidere come spostarti all'interno della città. 

In giro per Milano: opzioni di trasporto pubblico 

Milano dispone di un sistema di mezzi pubblici esteso ed efficiente, che ti consente di spostarti in città senza bisogno dell'auto. La rete di trasporti, gestita da ATM (Azienda Trasporti Milanesi), comprende metropolitana, autobus, tram, treni extraurbani e opzioni di mobilità condivisa. 

Metro 

La metropolitana di Milano è il mezzo più veloce e affidabile per spostarsi in città. La rete è composta da cinque linee, ciascuna codificata a colori per una facile identificazione: 

  • M1 (Linea Rossa) – Collega aree chiave come Duomo, San Babila, Cadorna e Rho Fiera
  • M2 (Linea Verde) – Collega il quartiere dei Navigli, la stazione Centrale e Assago
  • M3 (Linea Gialla) – Attraversa la Stazione Centrale, il Duomo e San Donato
  • M4 (Linea Blu) – L’ultima novità che fornisce un collegamento con l’Aeroporto di Linate
  • M5 (Linea Lilla) – Serve le zone settentrionali e collega lo Stadio di San Siro

Il servizio di metropolitana inizia intorno alle 05:30 e termina a mezzanotte, con orario prolungato nel fine settimana. 

Autobus 

Milano dispone di una rete autobus ben sviluppata, che copre anche le zone non servite direttamente dalla metropolitana. La maggior parte degli autobus è operativa dalle 5:30 a mezzanotte, con collegamenti notturni disponibili dopo l'orario di chiusura della metro. 

Tram 

La rete tramviaria di Milano è una delle più iconiche d’Italia. Include sia tram moderni che storici, questi ultimi caratterizzati dai classici interni in legno. Viaggiare in tram ti dà anche la possibilità di esplorare la città da una prospettiva insolita durante il tragitto. 

Treni 

Il Passante Ferroviario è la rete ferroviaria suburbana che collega la città ai centri circostanti e ai quartieri degli affari, con diverse fermate all'interno di Milano. Il passante copre, tra le altre, le stazioni Garibaldi, Lambrate e Greco Pirelli. 

Biglietti e tariffe ATM 

Il trasporto pubblico di Milano è caratterizzato da un sistema di biglietteria integrato, che permette di accedere a metropolitana, autobus, treni urbani e tram con lo stesso tipo di biglietto. Le tipologie di biglietto più popolari sono: 

  • Biglietto per una sola tratta: Valido per 90 minuti  
  • Pass giornaliero: Viaggi illimitati per 24 ore 
  • Carnet da 10 corse: Un pacchetto di 10 biglietti singoli a prezzo scontato 

I biglietti possono essere acquistati presso le stazioni della metropolitana, le tabaccherie, i distributori automatici e tramite l’app ATM. Assicurati però di acquistare un biglietto che copra tutte le aree che devi raggiungere. 

Biciclette e Monopattini 

Milano è una città sempre più bike-friendly, con piste ciclabili dedicate che attraversano tutta la città - in continua espansione. I servizi di bikesharing come BikeMi permettono agli utenti di noleggiare biciclette tramite un’app. In più, in tutta la città sono disponibili monopattini elettrici, che rappresentano un modo rapido ed ecologico per spostarsi. 

Taxi e car sharing 

I taxi sono disponibili nelle stazioni dedicate o possono essere prenotati per telefono o tramite app. I servizi di car-sharing come Enjoy e ShareNow sono facilmente accessibili e offrono opzioni di noleggio molto flessibili. 

Queste opzioni di trasporto rendono gli spostamenti a Milano facili e comodi, permettendoti di sfruttare al meglio la tua visita. 

Prima volta a Milano? Ecco una guida essenziale 

Milano è una città che fonde perfettamente storia, cultura, moda e modernità. Ci sono cinque luoghi imperdibili che definiscono l'essenza della metropoli meneghina che ti consigliamo di visitare. 

1. Il Duomo di Milano: una meraviglia architettonica 

Il Duomo di Milano, una splendida cattedrale gotica la cui costruzione è durata quasi sei secoli, è il simbolo milanese per eccellenza. Le sue guglie intricate, ornate da statue, danno vita a una delle facciate più spettacolari del mondo. All’interno, la vasta navata è altrettanto imponente, ma il vero punto forte è la terrazza, dove, nelle giornate limpide, puoi passeggiare tra le guglie e ammirare una splendida vista su Milano e sulle Alpi

2. Il Castello Sforzesco: una fortezza rinascimentale nel cuore della città 

Situato nel centro di Milano, il Castello Sforzesco è una fortezza storica originariamente costruita nel XV secolo dalla famiglia Sforza, dinastia regnante a Milano. Oggi, ospita diversi musei e collezioni, nonché la famosa Pietà Rondanini di Michelangelo. Dopo aver esplorato il castello, rilassati con una passeggiata a Parco Sempione, una splendida oasi verde alle spalle del Castello, perfetta per una pausa dalla frenesia della città. 

3. Teatro alla Scala: la patria dell’opera 

Uno dei teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Teatro alla Scala ospita rappresentazioni leggendarie sin dal XVIII secolo. Se ne hai l’occasione, assistere a un’opera o a un balletto alla Scala sarà un’esperienza indimenticabile. Se non puoi assistere a uno spettacolo, al Museo alla Scala potrai vivere un affascinante viaggio nella storia del teatro, con costumi, spartiti e scenografie di alcune delle sue produzioni più celebri. 

4. Il Quadrilatero della Moda: il quartiere del lusso di Milano 

Milano è una delle capitali mondiali della moda e il Quadrilatero ospita le ultime creazioni dei migliori designer del mondo. Questo esclusivo quartiere commerciale comprende eleganti vie come Via Montenapoleone, Via della Spiga, Via Sant’Andrea e Via Manzoni, fiancheggiate da boutique di alto livello, gioiellerie e marchi di lusso. Anche se non sei a Milano per fare shopping, una passeggiata in questo elegante quartiere ti darà un assaggio dello spirito fashion della città. 

5. I Navigli: il quartiere più pittoresco e vivace di Milano 

Originariamente una rete di canali costruiti per il commercio e il trasporto, il quartiere dei Navigli è oggi uno dei luoghi più iconici di Milano. Lungo i canali troverai caffè, ristoranti e gallerie d'arte, che rendono i Navigli un luogo perfetto da esplorare sia di giorno che di sera. Il momento migliore per visitare i Navigli è l’ora dell’aperitivo, per concludere il tuo tour di Milano con il tuo drink preferito. 


I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità