

Preparati!
L’autobus arriva tra 3 minuti.
Scansiona il codice per scaricare l’app
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Catania (Via D'Amico)
Pagamento online
|
Sì |
Distanza
|
1012 km |
Connessione diretta
|
Sì |
Viaggiare da Catania a Milano con FlixBus è un modo comodo e conveniente per spostarsi scoprendo la varietà del paesaggio italiano. Che tu debba raggiungere Milano per lavoro, voglia visitare la città o fare una sosta prima di esplorare il Nord Italia, FlixBus ti garantisce un viaggio affidabile e senza stress.
Questa guida ti accompagnerà nel tuo viaggio, dalla partenza da Catania all’arrivo a Milano, offrendoti tanti consigli utili.
Prima di partire con FlixBus, controlla attentamente la fermata di partenza e pianifica il tragitto di conseguenza. Per aiutarci a rendere le procedure di imbarco ancora più serene, ti consigliamo di arrivare almeno 15 minuti prima della partenza.
Come raggiungere la tua fermata FlixBus a Catania
Catania offre diverse opzioni di trasporto pubblico per arrivare comodamente alla stazione di partenza di FlixBus. I principali mezzi di trasporto di Catania includono autobus, metropolitana e la ferrovia Circumetnea, tutti con collegamenti efficienti tra le diverse zone della città.
Servizi autobus (AMT Catania)
La rete autobus principale della città è gestita da AMT. Gli autobus percorrono tutta la città e collegano tra loro punti strategici come la Stazione Centrale, Piazza Cavour, Piazza Borsellino, Piazza della Repubblica e Piazzale Sanzio. Gli autobus circolano frequentemente durante la giornata, ma è consigliabile consultare il sito web di AMT per gli aggiornamenti più recenti.
Metro di Catania
La metro di Catania rappresenta un'alternativa più veloce rispetto agli autobus. La metropolitana collega Nesima a Stesicoro, attraversando le principali zone della città.
Passante Ferroviario
Un'altra opzione di trasporto è il Passante Ferroviario, una linea suburbana che percorre la costa catanese. Attualmente ha quattro stazioni in città:
Questa linea ferroviaria è comoda per chi proviene dalle zone costiere o dai quartieri suburbani e deve raggiungere la stazione degli autobus.
Ferrovia Circumetnea (FCE)
Per chi arriva dai piedi dell'Etna o dalla campagna circostante, la Ferrovia Circumetnea rappresenta un’ottima soluzione di trasporto. Questa storica ferrovia a scartamento ridotto, risalente al XIX secolo, collega diversi piccoli centri alle pendici dell'Etna con Catania. Il servizio termina a Catania Borgo, da dove i passeggeri possono prendere la metropolitana o l’autobus per proseguire verso la loro destinazione.
A seconda della tua posizione a Catania, puoi scegliere tra diverse opzioni di trasporto per raggiungere facilmente la stazione di partenza di FlixBus.
Milano dispone di numerose fermate FlixBus ben collegate alla città. I punti di arrivo più utilizzati includono:
A Milano ci sono anche altre fermate FlixBus, quindi è fondamentale controllare il biglietto per sapere qua è il luogo di arrivo esatto. Una volta a Milano, potrai facilmente decidere come spostarti all'interno della città.
In giro per Milano: opzioni di trasporto pubblico
Milano dispone di un sistema di mezzi pubblici esteso ed efficiente, che ti consente di spostarti in città senza bisogno dell'auto. La rete di trasporti, gestita da ATM (Azienda Trasporti Milanesi), comprende metropolitana, autobus, tram, treni extraurbani e opzioni di mobilità condivisa.
Metro
La metropolitana di Milano è il mezzo più veloce e affidabile per spostarsi in città. La rete è composta da cinque linee, ciascuna codificata a colori per una facile identificazione:
Il servizio di metropolitana inizia intorno alle 05:30 e termina a mezzanotte, con orario prolungato nel fine settimana.
Autobus
Milano dispone di una rete autobus ben sviluppata, che copre anche le zone non servite direttamente dalla metropolitana. La maggior parte degli autobus è operativa dalle 5:30 a mezzanotte, con collegamenti notturni disponibili dopo l'orario di chiusura della metro.
Tram
La rete tramviaria di Milano è una delle più iconiche d’Italia. Include sia tram moderni che storici, questi ultimi caratterizzati dai classici interni in legno. Viaggiare in tram ti dà anche la possibilità di esplorare la città da una prospettiva insolita durante il tragitto.
Treni
Il Passante Ferroviario è la rete ferroviaria suburbana che collega la città ai centri circostanti e ai quartieri degli affari, con diverse fermate all'interno di Milano. Il passante copre, tra le altre, le stazioni Garibaldi, Lambrate e Greco Pirelli.
Biglietti e tariffe ATM
Il trasporto pubblico di Milano è caratterizzato da un sistema di biglietteria integrato, che permette di accedere a metropolitana, autobus, treni urbani e tram con lo stesso tipo di biglietto. Le tipologie di biglietto più popolari sono:
I biglietti possono essere acquistati presso le stazioni della metropolitana, le tabaccherie, i distributori automatici e tramite l’app ATM. Assicurati però di acquistare un biglietto che copra tutte le aree che devi raggiungere.
Biciclette e Monopattini
Milano è una città sempre più bike-friendly, con piste ciclabili dedicate che attraversano tutta la città - in continua espansione. I servizi di bikesharing come BikeMi permettono agli utenti di noleggiare biciclette tramite un’app. In più, in tutta la città sono disponibili monopattini elettrici, che rappresentano un modo rapido ed ecologico per spostarsi.
Taxi e car sharing
I taxi sono disponibili nelle stazioni dedicate o possono essere prenotati per telefono o tramite app. I servizi di car-sharing come Enjoy e ShareNow sono facilmente accessibili e offrono opzioni di noleggio molto flessibili.
Queste opzioni di trasporto rendono gli spostamenti a Milano facili e comodi, permettendoti di sfruttare al meglio la tua visita.
Milano è una città che fonde perfettamente storia, cultura, moda e modernità. Ci sono cinque luoghi imperdibili che definiscono l'essenza della metropoli meneghina che ti consigliamo di visitare.
1. Il Duomo di Milano: una meraviglia architettonica
Il Duomo di Milano, una splendida cattedrale gotica la cui costruzione è durata quasi sei secoli, è il simbolo milanese per eccellenza. Le sue guglie intricate, ornate da statue, danno vita a una delle facciate più spettacolari del mondo. All’interno, la vasta navata è altrettanto imponente, ma il vero punto forte è la terrazza, dove, nelle giornate limpide, puoi passeggiare tra le guglie e ammirare una splendida vista su Milano e sulle Alpi.
2. Il Castello Sforzesco: una fortezza rinascimentale nel cuore della città
Situato nel centro di Milano, il Castello Sforzesco è una fortezza storica originariamente costruita nel XV secolo dalla famiglia Sforza, dinastia regnante a Milano. Oggi, ospita diversi musei e collezioni, nonché la famosa Pietà Rondanini di Michelangelo. Dopo aver esplorato il castello, rilassati con una passeggiata a Parco Sempione, una splendida oasi verde alle spalle del Castello, perfetta per una pausa dalla frenesia della città.
3. Teatro alla Scala: la patria dell’opera
Uno dei teatri lirici più prestigiosi al mondo, il Teatro alla Scala ospita rappresentazioni leggendarie sin dal XVIII secolo. Se ne hai l’occasione, assistere a un’opera o a un balletto alla Scala sarà un’esperienza indimenticabile. Se non puoi assistere a uno spettacolo, al Museo alla Scala potrai vivere un affascinante viaggio nella storia del teatro, con costumi, spartiti e scenografie di alcune delle sue produzioni più celebri.
4. Il Quadrilatero della Moda: il quartiere del lusso di Milano
Milano è una delle capitali mondiali della moda e il Quadrilatero ospita le ultime creazioni dei migliori designer del mondo. Questo esclusivo quartiere commerciale comprende eleganti vie come Via Montenapoleone, Via della Spiga, Via Sant’Andrea e Via Manzoni, fiancheggiate da boutique di alto livello, gioiellerie e marchi di lusso. Anche se non sei a Milano per fare shopping, una passeggiata in questo elegante quartiere ti darà un assaggio dello spirito fashion della città.
5. I Navigli: il quartiere più pittoresco e vivace di Milano
Originariamente una rete di canali costruiti per il commercio e il trasporto, il quartiere dei Navigli è oggi uno dei luoghi più iconici di Milano. Lungo i canali troverai caffè, ristoranti e gallerie d'arte, che rendono i Navigli un luogo perfetto da esplorare sia di giorno che di sera. Il momento migliore per visitare i Navigli è l’ora dell’aperitivo, per concludere il tuo tour di Milano con il tuo drink preferito.
I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità