

Preparati!
L’autobus arriva tra 3 minuti.
Scansiona il codice per scaricare l’app
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Catania (Via D'Amico)
Pagamento online
|
Sì |
Distanza
|
51 km |
Connessione diretta
|
Sì |
Viaggiare da Catania a Siracusa con FlixBus è una soluzione comoda, veloce e conveniente per spostarsi tra due delle città più affascinanti della Sicilia. La durata del viaggio è di circa 1 ora e un quarto, ideale sia per gite giornaliere sia per soggiorni più lunghi.
Prima di partire con FlixBus, è importante verificare attentamente la fermata di partenza indicata sul biglietto e pianificare il percorso con un po’ di anticipo. Per agevolare le operazioni di imbarco e garantire un'esperienza di viaggio tranquilla, si consiglia di arrivare alla fermata almeno 15 minuti prima della partenza.
Come raggiungere la fermata FlixBus a Catania
Catania offre un sistema di trasporto pubblico ben articolato, che consente di raggiungere facilmente la stazione degli autobus da ogni zona della città. Le principali modalità di trasporto includono autobus urbani, metropolitana, la ferrovia Circumetnea e il passante ferroviario.
Servizi autobus (AMT Catania)
La rete di autobus cittadini è gestita da AMT, e copre l’intera città con numerose linee che collegano punti nevralgici come:
Gli autobus circolano con frequenza durante tutta la giornata. Per aggiornamenti su tratte e orari, è consigliabile consultare il sito ufficiale di AMT Catania.
Metropolitana di Catania
La metropolitana costituisce un’alternativa rapida per muoversi in città. Collega Nesima a Stesicoro, attraversando aree centrali e residenziali.
Orari di servizio:
Passante Ferroviario
Il Passante Ferroviario è una linea suburbana utile per chi proviene dalle zone costiere e dai quartieri periferici. Le stazioni cittadine attive sono:
Questa linea è particolarmente comoda per raggiungere la stazione centrale degli autobus, punto di partenza di molte corse FlixBus.
Ferrovia Circumetnea (FCE)
Chi si trova nei paesi ai piedi dell’Etna o in zone rurali può utilizzare la Ferrovia Circumetnea, una storica linea a scartamento ridotto attiva dal XIX secolo. Il percorso termina alla stazione di Catania Borgo, da dove si può proseguire verso il centro utilizzando la metropolitana o gli autobus urbani.
A seconda della posizione all'interno dell’area urbana o suburbana di Catania, è possibile scegliere il mezzo più comodo per raggiungere la fermata FlixBus, ottimizzando i tempi e rendendo il viaggio verso Siracusa ancora più agevole.
Sebbene camminare sia il modo più semplice per esplorare il centro, sono disponibili diverse opzioni per chi preferisce utilizzare mezzi di trasporto:
Trasporto pubblico (AST)
I trasporti pubblici urbani ed extraurbani sono gestiti da AST – Azienda Siciliana Trasporti, che collega il centro a quartieri e località limitrofe. Le linee urbane raggiungono anche le seguenti aree:
Questi collegamenti rendono agevole lo spostamento tra Siracusa e le sue frazioni costiere.
Navetta gratuita per Ortigia
È attivo un servizio navetta gratuito che collega Ortigia con la terraferma, offrendo un'opzione comoda ed ecologica per chi soggiorna in città o visita il centro storico.
City Sightseeing Siracusa
Per esplorare i principali luoghi d’interesse in modo pratico e panoramico, è possibile usufruire del servizio di bus turistico City Sightseeing, che permette di salire e scendere a piacimento in prossimità delle attrazioni più celebri.
Noleggio auto
Chi desidera maggiore autonomia può ricorrere al servizio di noleggio auto, presente in città presso vari esercenti, ideale per esplorare i dintorni di Siracusa con flessibilità.
È importante sapere che nel centro storico di Siracusa è attiva una Zona a Traffico Limitato (ZTL). L’accesso e la circolazione dei veicoli sono regolati in orari prestabiliti e consentiti solo a determinate categorie di utenti. Si consiglia di verificare in anticipo gli orari e le modalità di accesso per evitare sanzioni.
1. Isola di Ortigia
Il cuore più antico di Siracusa è in realtà… un’isola! Collegata alla terraferma da due ponti (Ponte Umbertino e Ponte Santa Lucia), Ortigia è un intreccio di strade storiche, piazze, monumenti, ristorantini e botteghe. È il punto ideale da cui iniziare la visita e anche quello perfetto dove tornare a fine giornata per godersi l’atmosfera.
2. Tempio di Apollo
Il più antico tempio dorico di Sicilia si trova nel cuore di Ortigia. Ha avuto molte vite: fu moschea, chiesa, caserma. Oggi, anche se in rovina, conserva un grande fascino e racconta millenni di storia in pochi resti imponenti.
3. Fonte Aretusa
Secondo il mito, la ninfa Aretusa si rifugiò qui per sfuggire al dio Alfeo, venendo trasformata in una fonte di acqua dolce da Artemide. Oltre alla leggenda, il luogo affascina per la sua bellezza naturale: la fonte circolare, a pochi metri dal mare, è ricca di papiri e circondata da uno scenario unico.
4. Duomo di Siracusa
Situato nel punto più elevato di Ortigia, il Duomo nasce da un antico tempio greco dedicato ad Atena. La facciata barocca e rococò è una delle più belle della Sicilia, mentre all’interno si trovano elementi bizantini, un prezioso crocifisso e un ricco tesoro.
5. Ipogeo di Piazza Duomo
Sotto la piazza principale di Ortigia si apre un percorso sotterraneo affascinante: l’ipogeo, usato come rifugio antiaereo durante la Seconda Guerra Mondiale, attraversa la città e sbuca alle mura della Marina. Ideale per chi non soffre di claustrofobia.
6. Teatro dei Pupi
L’Opera dei Pupi è una tradizione siciliana affascinante, e Siracusa ha il suo teatro dedicato. Qui si tengono spettacoli per ogni età, e nelle vicinanze si può visitare la bottega artigiana e il museo dedicato a questa forma d’arte.
7. Castello Maniace
Costruito da Federico II nel XIII secolo sulla punta estrema di Ortigia, il castello offre una vista spettacolare sul mare. È uno dei migliori esempi di architettura sveva in Sicilia e conserva il fascino della fortezza inespugnabile.
8. Chiesa di San Giovanni alle Catacombe e Catacombe
Oggi in parte in rovina e senza tetto, la chiesa di San Giovanni regala un’atmosfera suggestiva, specie al tramonto. Accanto, si possono visitare le catacombe di San Giovanni, un raro complesso paleocristiano aperto al pubblico.
9. Latomia del Paradiso e Orecchio di Dionisio
Antiche cave di pietra usate anche come prigioni. La più celebre è la Latomia del Paradiso, dove si trova l’Orecchio di Dionisio, una grotta dalla forma particolare e dall'acustica sorprendente. Si dice che Dionisio la usasse per ascoltare i prigionieri senza essere visto…
10. Teatro Greco
Costruito nel V secolo a.C., è una delle meraviglie archeologiche della Sicilia. Ancora oggi ospita spettacoli classici durante la stagione teatrale, mantenendo viva una tradizione millenaria. Fa parte del Parco Archeologico della Neapolis.
11. Anfiteatro Romano
Secondo in grandezza solo all’Arena di Verona, questo anfiteatro testimonia l’epoca romana a Siracusa. In parte scavato nella collina e in parte costruito con pietra locale, oggi è visitabile e regala un tuffo nella storia.
12. Castello Eurialo
Sulle alture che dominano Siracusa, il castello fu parte del sistema difensivo voluto da Dionisio. Fossati, passaggi e resti antichi circondati dalla natura offrono un panorama mozzafiato. Perfetto per concludere la giornata al tramonto.
13. Spiaggia Arenella
A circa 9 km dal centro, questa spiaggia di sabbia dorata si trova in una baia tranquilla. Perfetta per rilassarsi dopo una giornata tra musei e monumenti, offre lettini, servizi e acque limpide.
14. Riserva Naturale Orientata Cavagrande del Cassibile
A circa 40 km da Siracusa si apre un canyon spettacolare scavato dal fiume Cassibile. Il percorso porta a laghetti naturali e cascatelle ideali per un tuffo rinfrescante. Un paradiso per chi ama la natura e il trekking.
15. Oasi di Vendicari e Spiaggia di Calamosche
Proseguendo verso sud, si incontra la Riserva Naturale di Vendicari, habitat ideale per il birdwatching e le passeggiate nella natura. Tra le spiagge più belle c'è Calamosche, una caletta riparata, perfetta per una giornata di mare.
Prenotare un biglietto dell'autobus e viaggiare da Catania a Siracusa non è mai stato così facile, con FlixBus! E quando sarai a Siracusa prenota in tempo il viaggio di ritorno!
Prenotando in anticipo, potrai approfittare dei prezzi migliori. Per viaggiare a tariffe ancora più basse, l’ideale è prenotare nei periodi di bassa stagione.
La distanza tra Catania e Siracusa è di 71 km e con le tratte più veloci di Flix puoi viaggiare tra Catania e Siracusa in soli 1 ora 15 minuti.
Rendi il tuo viaggio ancora più facile prenotando tramite l'App FlixBus gratuita. Salveremo tutte le informazioni utili per rendere il tuo prossimo viaggio ancora più comodo.
Che tu voglia viaggiare di sera o di mattina, in compagnia o in solitaria, troverai sicuramente il FlixBus che fa per te!
Le corse più rapide del pullman da Catania a Siracusa durano 1 ora 15 minuti e ti porteranno comodamente a destinazione. In viaggio potrai usufruire del nostro WiFi gratuito, presente sulla maggior parte dei nostri autobus, dei servizi igienici e di abbondante spazio per le gambe.
Puoi comprare i biglietti autobus da Catania a Siracusa a soli 4,98 €. Un vero risparmio rispetto ad altri mezzi di trasporto!
I viaggi in pullman sono inoltre un'ottima scelta per chi ha a cuore l’ambiente. Ci impegniamo sempre per limitare il nostro impatto ambientale, e offriamo a chi viaggia con Flix la possibilità di contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 del proprio viaggio. Per farlo, basta semplicemente selezionare la casella "Compensa il tuo viaggio" durante il processo di prenotazione poco prima del pagamento per contribuire alla causa con pochi centesimi.
Prima volta a Siracusa? Su questa pagina troverai tutte le informazioni che ti servono. Scrollando in alto su questa pagina troverai la fermata FlixBus a Siracusa e le fermate per partire da Catania. Da Siracusa è inoltre possibile viaggiare verso 14 altre destinazioni.
Spostarsi in FlixBus da Catania a Siracusa è comodo e veloce, e acquistare i biglietti del pullman è davvero semplice: puoi comprarli senza commissioni sul sito FlixBus, o sull'App FlixBus gratuita; se invece preferisci pagare in contanti, puoi recarti presso uno dei nostri punti vendita o comprare il biglietto a bordo. FlixBus mette a tua disposizione diversi metodi di pagamento: puoi usare la carta di credito o debito, Paypal, Google o Apple Pay. Scegli l’opzione che preferisci in fase di acquisto! Per prenotare e salvare il tuo biglietto bastano davvero pochi minuti, e non dovrai preoccuparti di stamparlo. Per salire a bordo dell’autobus, ti basterà semplicemente mostrare il biglietto dal tuo telefono.
Viaggi in compagnia o in solitaria? Preferisci un posto di fronte o sei un tipo da posti in fondo? A te la scelta! Con Flix, puoi prenotare il tuo posto a sedere preferito. Una volta a bordo potrai goderti il servizio di Wi-Fi gratuito, disponibile sulla maggior parte dei nostri autobus. Infine, ricordati che con il tuo biglietto FlixBus hai sempre 2 bagagli inclusi nel prezzo, per portare con te tutto quello che ti serve!
Acquista i biglietti da Catania a Siracusa offline presso rivenditori ufficiali o FlixShop.
Compra il tuo biglietto direttamente dall’autista del bus, senza costi aggiuntivi (non disponibile negli Stati Uniti).
I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità