

Preparati!
L’autobus arriva tra 3 minuti.
Scansiona il codice per scaricare l’app
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Palermo (Via Fazello)
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Palermo (Piazza Cairoli)
Città raggiungibili direttamente
|
37 |
Numero di fermate
|
2 |
Paese
|
Italia |
Palermo è il capoluogo della Regione Sicilia, crocevia di differenti dominazioni e civiltà che hanno lasciato in eredità una serie di magnifiche attrazioni turistiche da poter gustare durante la vostra visita.
La città ha una popolazione di 660 000 abitanti, ubicata all’interno della famosissima pianura della Conca d’Oro posta nella zona settentrionale dell’isola, attorniata dal golfo che si affaccia sul mar Tirreno da un lato e dai monti calcarei dall’altro.
Millenaria è la sua storia, tanto da farvi credere di essere arrivati in un mondo magico, dove il passato si incontra con il presente, dove i beni Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO si intrecciano con la cultura alimentare e con le tradizioni popolari.
Grazie ai tanti collegamenti FlixBus potrete raggiungere facilmente la località siciliana, vi basterà semplicemente acquistare il vostro biglietto sul nostro sito web ma anche attraverso la Flixbus App.
Il clima favorevole della città vi permetterà di godervi le bellezze straordinarie di Palermo durante tutto l’anno. Ricordatevi che per visitare i suoi monumenti più importanti e per vivere al meglio la sua atmosfera vi serviranno più giorni.
È la capitale per antonomasia dell’arabo-normanno, ed è per tale motivo che vi consigliamo di iniziare il vostro giro turistico presso la Cappella Palatina, espressione massima di questo stile, che si trova all’interno del Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale d’Europa ed oggi sede dell’Assemblea Regionale Siciliana. Definita “la chiesa più bella del mondo”, la Cappella Palatina è rinomata per i suoi mosaici bizantini ed il Cristo Pantocratore.
A pochi passi da Palazzo dei Normanni si trova La Cattedrale, ulteriore gioiello della città, che risalta agli occhi con i suoi tanti stili, dal neo-classico all’arabo-normanno, dal gotico al barocco.
Sempre in centro troverete il Teatro Massimo, San Giovanni degli Eremiti ed il Castello della Zisa.
La millenaria storia di Palermo affonda le sue radici in epoca preistorica, fino al paleolitico; furono tuttavia i Fenici a fondare nel VII secolo a.C. e il primo insediamento: si chiamava Zyz (“fiore”) e divenne ben presto un importante nodo per gli scambi marittimi punici. Dopo essere stata influenzata dai Greci – col nome di Panormos (“tutto porto”) – e dai Cartaginesi, la città venne conquistata dai Romani nel 254 a.C., diventando Panormus. In questo periodo Palermo continuò ad essere un porto strategico per i commerci nel Mediterraneo, finché alla caduta dell’Impero venne invasa e distrutta dai vandali. Tornò al suo antico splendore sotto i Bizantini e gli Arabi: furono proprio i governatori musulmani a ribattezzarla Balaram e a trasformarla nella capitale politica, economica e culturale del loro regno in Sicilia. Questa età dell’oro per la città perdurò anche con il passaggio alla dominazione normanna: nel 1097 Ruggero II insediò a Balermus il primo parlamento siciliano; suo nipote Federico II di Svevia vi stabilì la sua corte, promuovendo la nascita della Scuola siciliana, il primo movimento poetico di rilievo nella letteratura italiana. Alla sua morte, la sede del potere venne spostata a Napoli dagli Angioini, cacciati nel 1282 durante la celebre rivolta dei Vespri siciliani. Grazie agli Aragonesi Palermo tornò a splendere come capitale dei Viceré spagnoli, rimanendo sotto la loro dominazione fino al 1713. Dopo un breve periodo di controllo sabaudo, il governo della città di Palermo passerà alla dinastia borbonica fino all'entrata di Garibaldi a Palermo del 27 maggio 1860 e all’annessione al neonato Regno d’Italia.
Palermo non è solo cultura e cibo, ma è anche l’essenza del divertimento e delle tradizioni. L’evento più emblematico è il Festino di Santa Rosalia, patrona della città, che si svolge la sera del 14 luglio lungo le strade del centro cittadino. Balli, canti e fuochi d’artificio deliziano ogni anno migliaia di palermitani e di turisti.
La città, inoltre, durante tutto l’anno offre tantissimi concerti, sagre ed eventi nelle piazze principali o nei numerosi locali di Palermo. In estate potrete divertirvi nelle spiagge e nelle discoteche delle località balneari di Mondello e dell’Addaura, mentre negli altri periodi dell’anno gli avvenimenti principali della vita notturna palermitana verranno organizzati nelle vie del centro.
Non fatevi sfuggire l’occasione di raggiungere la città di Palermo deliziandovi dei suoi colori, sapori e della sua vivacità.
Mangiare a Palermo è una delle esperienze più intense che vi possa mai capitare, un autentico tuffo in una delle cucine più gustose del mondo dal sapore ricco delle sue antichissime ricette. Un viaggio nel tempo dall’altissimo livello di sapidità in un percorso che parte dall’antipasto ed arriva al dolce.
La cucina palermitana è riconosciuta dall’UNESCO e la città è identificata come una delle capitali mondiali dello street food. I luoghi più indicati per assaggiare le sue prelibatezze sono i suoi storici e caratteristici mercati cittadini: Ballarò, la Vucciria ed il Capo.
Spesso ogni ricorrenza religiosa, o pagana, è affiancata da una pietanza. Il 13 dicembre nel giorno di S. Lucia, in tutte le tavole dei palermitani sono presenti le arancine: squisite palle di riso impanate e fritte.
Tra le altre specialità da assaggiare, consigliamo: i cannoli, la cassata, lo sfincione, le panelle ed il timballo di anelletti.
I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità