

Preparati!
L’autobus arriva tra 3 minuti.
Scansiona il codice per scaricare l’app
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Palermo (Via Fazello)
Visualizza questo indirizzo su Google Maps
Per maggiori informazioni su questa stazione, visita la nostra pagina Palermo (Piazza Cairoli)
Pagamento online
|
Sì |
Distanza
|
73 km |
Connessione diretta
|
Sì |
Viaggiare da Palermo a Trapani con FlixBus è una soluzione pratica e accessibile, ideale per spostarsi tra due tra le città più rappresentative della Sicilia occidentale. Il tragitto dura in media circa un’ora e mezza, permettendo di raggiungere la destinazione in modo rapido e confortevole.
Le partenze FlixBus da Palermo avvengono principalmente dall’autostazione di Via Fazello o da Piazza Cairoli. È sempre consigliabile controllare attentamente la fermata riportata sul biglietto, con tutte le informazioni più aggiornate, per organizzare al meglio il proprio spostamento e arrivare puntuali.
Per iniziare il viaggio in totale tranquillità, si raccomanda di arrivare alla fermata almeno 15 minuti prima dell’orario previsto per la partenza.
Come raggiungere la fermata FlixBus a Palermo
Autobus urbani (AMAT Palermo)
Il trasporto pubblico cittadino è gestito da AMAT Palermo S.p.A., che dispone di una rete capillare di autobus in grado di collegare tutte le aree urbane.
Metropolitana leggera di Palermo
La metropolitana leggera è composta da tre linee principali:
Servizio ferroviario metropolitano (Trenitalia)
Palermo è inoltre servita da un servizio ferroviario metropolitano gestito da Trenitalia, che si appoggia sulle infrastrutture di Rete Ferroviaria Italiana (RFI). Questa rete è utile per raggiungere rapidamente la città da località costiere, quartieri periferici o comuni limitrofi, ed è integrata con altre modalità di trasporto urbano.
Rete tramviaria (AMAT Palermo)
A completare l’offerta di mobilità urbana c’è il servizio tramviario, anch’esso gestito da AMAT, che comprende quattro linee attive tutti i giorni e oltre 70 fermate distribuite in diversi quartieri della città. Il tram è una soluzione efficiente e sostenibile per muoversi agevolmente, specialmente dalle aree non servite dalla metropolitana.
Una volta arrivati a Trapani con FlixBus, il pullman effettua fermate in diversi punti comodi della città, tra cui ci sono tipicamente il porto e l’autostazione di Piazza Giangiacomo Ciaccio Montalto. La fermata esatta del tuo arrivo è indicata direttamente sul biglietto, così potrai organizzare con calma gli spostamenti successivi o il tragitto verso l’alloggio.
Servizio autobus urbano (ATM Trapani)
La mobilità urbana a Trapani è gestita da ATM (Azienda Trasporti e Mobilità), che opera una rete composta da 15 linee autobus in grado di coprire capillarmente l’intero territorio cittadino.
Il servizio è attivo tutti i giorni, generalmente nella fascia oraria compresa tra le 6:00 e le 23:00, anche se gli orari possono variare in base alla singola linea e ai giorni festivi. Per informazioni dettagliate e aggiornate, è possibile consultare il sito ufficiale di ATM Trapani, dove sono disponibili orari e mappe delle tratte.
Visitare Trapani a piedi
Il centro storico di Trapani è compatto, pianeggiante e perfettamente adatto per essere esplorato a piedi. Camminare tra le sue vie consente di entrare in contatto con la storia, l’architettura e l’atmosfera autentica della città.
Da non perdere sono le passeggiate lungo i lungomare cittadini, ideali per rilassarsi con una vista sul mare:
Le principali attrazioni di Trapani si trovano tutte a breve distanza l’una dall’altra, rendendo gli spostamenti estremamente agevoli anche senza l’uso dei mezzi pubblici.
Escursioni verso le Isole Egadi
Sebbene non rientrino nella rete urbana di trasporto, gli aliscafi rappresentano un mezzo di trasporto fondamentale per chi desidera visitare l’arcipelago delle Egadi, formato da Favignana, Levanzo e Marettimo. Le partenze avvengono regolarmente dal porto di Trapani, con diverse opzioni giornaliere.
Chi dispone di poco tempo o preferisce un’esperienza più comoda può optare per una crociera organizzata, spesso con guida a bordo e soste programmate. Questa soluzione è particolarmente consigliata per chi desidera scoprire più isole in una sola giornata e vivere un’esperienza rilassante, senza doversi occupare della logistica.
Trapani è una città che sorprende con la sua storia, i paesaggi marini e l’atmosfera rilassata tipica della Sicilia. Tra palazzi storici, chiese, musei e panorami sul Mediterraneo, c’è molto da scoprire – sia nel cuore del centro storico che nei suoi suggestivi dintorni. Ecco una selezione dei 10 luoghi imperdibili da visitare per vivere al meglio questa destinazione.
1. Centro storico e Mura di Tramontana
Il centro storico di Trapani è un vero gioiello da esplorare a piedi. Le sue stradine, piazzette, palazzi d’epoca e botteghe artigiane raccontano il passato della città. Tra gli edifici più rappresentativi spicca il Palazzo Senatorio, oggi sede del municipio.
Un percorso da non perdere è quello lungo le Mura di Tramontana, l’antica cinta muraria risalente al periodo spagnolo. Si estende dal Bastione Conca fino alla Piazza dell’ex Mercato del Pesce, regalando una delle passeggiate panoramiche più belle della città. Proprio accanto, si trova anche la Spiaggia delle Mura di Tramontana, molto frequentata in estate per il suo fascino e la posizione strategica.
2. Cattedrale di San Lorenzo
Conosciuta anche come Cattedrale di Trapani, questa chiesa è uno degli edifici religiosi più importanti della città. Risale al XIV secolo ed è stata modificata nel corso dei secoli fino a presentarsi oggi in stile barocco, con un elegante portico a tre archi.
All’interno, la struttura a croce latina con tre navate ospita preziose opere d’arte, tra cui la pala del Martirio di San Lorenzo e la statua del Cristo Morto di Tartaglia.
3. Porta Oscura e Orologio Astronomico
Nel cuore del centro, accanto al Palazzo Senatorio, si trova Porta Oscura, la porta più antica della città, su cui è costruita la Torre dell’Orologio. L’orologio astronomico, risalente al 1596, è uno dei più antichi d’Europa. Non indica l’ora, ma mostra i segni zodiacali, le stagioni, i solstizi, gli equinozi e le fasi lunari.
4. Chiesa di Sant’Agostino
Antichissima, risalente all’epoca dei templari, questa chiesa è oggi sede del Polo Espositivo della Diocesi di Trapani. Riconoscibile per il bellissimo rosone sulla facciata, simile a quello della Matrice di Erice, ospita mostre temporanee e collezioni permanenti legate alla storia religiosa della città.
5. Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio
Edificata nel 1688, questa chiesa è famosa per ospitare i Misteri di Trapani, 22 gruppi scultorei che rappresentano la Passione di Cristo. Realizzati in legno e tela, sono portati in processione ogni anno durante il Venerdì Santo, in una delle tradizioni religiose più sentite della Sicilia.
6. La Salerniana – Museo di Arte Contemporanea
Situato nel Palazzo della Vicaria, nel cuore del centro storico, questo museo ospita una collezione di circa 80 opere tra dipinti e sculture. Un’ottima tappa per chi ama l’arte e desidera scoprire artisti italiani contemporanei.
7. Saline di Trapani e Paceco
Simbolo dell’economia e della tradizione locale, le saline hanno reso Trapani una potenza commerciale sin dall’epoca fenicia. Oggi è possibile visitarle per scoprire come si estraeva il sale e ammirare i vecchi mulini e le attrezzature d’epoca.
8. Torre della Colombaia
Conosciuta anche come Castello del Mare, questa torre si trova su un’isoletta davanti alla costa di Trapani. Le sue origini leggendarie risalirebbero ai troiani, ma è certo che esistesse già in epoca cartaginese. Fu poi fortezza, caserma, prigione borbonica e oggi è un bene in fase di restauro.
9. Torre di Ligny
Costruita nel Seicento, questa torre si trova sull’estremità occidentale della città, completamente circondata dal mare. Oggi ospita un museo della preistoria con reperti recuperati dal mare, tra cui anfore e un elmo romano.
10. Museo Regionale Agostino Pepoli
Situato fuori dal centro storico, nei pressi del Santuario dell’Annunziata, il museo è ospitato nell’ex convento dei Carmelitani. Nasce all’inizio del ‘900 grazie alla collezione del conte Pepoli, e si è arricchito nel tempo con donazioni di arte sacra, presepi trapanesi, oreficeria, ceramiche, dipinti e oggetti di valore storico e culturale.
Optare per FlixBus per il tuo viaggio da Palermo a Trapani è sinomimo di comodità e convenienza. Con autobus in partenza ogni giorno, il tragitto copre 114 km e dura approssimativamente 1 ora 35 minuti.
I prezzi dei biglietti da Palermo a Trapani partono da soli 6,48 €, con variazioni in base a diversi fattori tra cui orario e periodo. Per trovare i prezzi più convenienti, è consigliato prenotare con anticipo, prediligere i giorni feriali e di bassa stagionalità. Inoltre, per ottenere sconti e promozioni, puoi utilizzare la nostra App gratuita.
Con le funzionalità offerte dal nostro sito e dalla nostra App, gestire la tua prenotazione non è mai stato più semplice. Puoi facilmente modificare o cancellare la tua prenotazione. Potrai anche tracciare la posizione del tuo bus in tempo reale durante il tuo viaggio da Palermo a Trapani. E ricorda che se prenoti online o via App, avrai un biglietto digitale e non dovrai stampare nulla prima di salire a bordo. Basterà mostrare il QR code relativo alla tua prenotazione al conducente.
Il viaggio da Palermo a Trapani sarà confortevole grazie ai nostri servizi, inclusi Wi-Fi gratuito, prese di corrente e sedili ampi con extra spazio per le gambe, oltre alla toilette ovviamente. Ti consigliamo di portare con te qualsiasi dispositivo ti possa servire (PC, tablet e smartphone) e i relativi caricabatterie. Specialmente per i viaggi lunghi, non dimenticare i tappi per le orecchie, e se lo gradisci un cuscino, così potrai riposare tranquillamente durante il tragitto, approfittando dei nostri sedili comodi. Con tutti questi servizi, il viaggio da Palermo a Trapani passerà in un attimo. Non dimenticare di portare con te spuntini e bevande per un viaggio ancora più piacevole!
Ci auguriamo che queste informazioni facilitino la pianificazione del tuo trasferimento da Palermo a Trapani. Buon viaggio con FlixBus!
I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità