Autobus per Campobasso

Person using FlixBus app

Preparati!

L’autobus arriva tra 3 minuti.

Scansiona il codice per scaricare l’app
Scarica l'app e viaggia in tutta tranquillità

Ricevi gli aggiornamenti sul tuo viaggio con le notifiche push e monitora l’autobus in tempo reale. Da ora, tutte le informazioni che ti servono sono in un posto solo.

Comfort a bordo

I nostri autobus sono dotati di ampi e confortevoli sedili, toilette, WiFi e prese di corrente.
I nostri servizi a bordo

Salute e sicurezza

Preserva la tua sicurezza e quella altrui mentre viaggi con noi.
Scopri di più

Pagamenti rapidi e sicuri

Ti offriamo la possibilità di pagare in contanti o con le carte PayPal, Visa, Mastercard e PostePay.
Prenotazione

97% di clienti soddisfatti!

Elevati standard qualitativi, professionalità e tratte imbattibili rendono i nostri clienti soddisfatti!
Recensioni dei clienti

In questa pagina


Fermate autobus a Campobasso

Attenzione: sul biglietto verranno riportate le informazioni più aggiornate relative all'indirizzo.

Scopri tutte le destinazioni

Domande frequenti

Viaggiare in FlixBus è un modo molto conveniente per raggiungere Campobasso! A seconda del tuo punto di partenza, i biglietti per Campobasso costano in media 5,98 €. Ma se prenoti in anticipo o viaggi durante la settimana, troverai biglietti per Campobasso a partire da soli 4,98 €! Inoltre, con FlixBus il costo del biglietto base comprende già un posto a sedere assegnato, il trasporto di un bagaglio a mano (30x42x18 cm, fino a 7 kg) e di un bagaglio da stiva (50x80x30 cm, fino a 20 kg).
Offriamo diversi metodi di pagamento per permetterti di acquistare biglietti in totale sicurezza. Puoi scegliere se pagare con la carta, con Paypal, con Google Pay e con altri sistemi. Una volta raggiunta la sezione di pagamento, vedrai tutte le opzioni disponibili. In caso di difficoltà con il pagamento, consulta la nostra pagina “aiuto" relativa. Se compri il biglietto a bordo o in uno dei nostri punti vendita, hai anche la possibilità di pagare in contanti.
C’è 1 fermata FlixBus a Campobasso. Per verificare facilmente dove si trova , consulta la mappa disponibile su questa pagina.
Per comprare un biglietto FlixBus per Campobasso puoi usare lo strumento di ricerca su questa pagina oppure utilizzare la nostra mappa interattiva. Ti basterà selezionare la città di partenza e quella di arrivo e scegliere le date in cui vuoi viaggiare. Per trovare le offerte migliori, comprare biglietti e gestire le tue prenotazioni, scarica l’app di FlixBus!
No, non serve avere una copia cartacea del biglietto. Se hai prenotato il tuo biglietto per Campobasso online, dovresti aver ricevuto per email un PDF di conferma della prenotazione con un codice QR che funge da biglietto. Se invece hai prenotato con l’App di FlixBus, il tuo biglietto viene automaticamente memorizzato lì. In entrambi i casi, non c’è bisogno di stampare il biglietto: mostralo all’autista in formato elettronico, salta a bordo e rilassati.
In cerca di nuove avventure? Le destinazioni più popolari che puoi facilmente raggiungere da Campobasso sono Roma, Salerno, Foggia. Buon viaggio e buon divertimento!

Scopri di più su Campobasso

Informazioni generali su Campobasso

Un viaggio tra le bellezze del Molise non può che partire da Campobasso: con i nostri comodi autobus potrete muovervi in tutta tranquillità e a costi contenuti alla scoperta di una regione piccola nelle dimensioni ma grande in ciò che ha da offrire. Situata a 700 metri d’altitudine, nella zona compresa tra i fiumi Biferno e Fortore, Campobasso è una di quelle mete che spesso vengono trascurate dai flussi del turismo mainstream. In realtà la città ha davvero molto da raccontare: si tratta infatti di un luogo ricco di fascino e storia, oltre che sorprendentemente vivace dal punto di vista culturale, anche grazie alla sua frizzante vita notturna, data la sua vocazione universitaria, e alle sue tradizioni folkloristiche, che raggiungono l’apice nella celebrazione dei cosiddetti Misteri. Certo, si tratta di una meta insolita e non è tra le città più gettonate per le vacanze in Centro Italia. Ma il suo fascino forse risiede proprio anche in questo suo carattere schivo, che va scoperto piano piano, una stradina alla volta. Di origine probabilmente longobarda, la città porta ancora testimonianza delle varie epoche storiche che ha vissuto: il borgo vecchio, disposto a semicerchio sul pendio del colle, viene dominato dalla mole del Castello Monforte – indiscusso simbolo di Campobasso –, attorno a cui si snoda un caratteristico labirinto di viuzze e scalinate con numerosi palazzi, chiese e piazze; a valle sorge invece la parte nuova, il centro murattiano, costruito nell’Ottocento, che si espande in pianura tra ampi viali e spazi verdi. Una città d’arte, racchiusa tra Adriatico e Appennini, che saprà regalarvi una vacanza diversa dal solito, tra storie e leggende, scorci panoramici e natura, piaceri della tavola e momenti di convivialità. Siete pronti a partire con Flixbus?

Giro turistico di Campobasso

La parte più interessante di Campobasso è il suo centro storico. Una volta arrivati con i nostri autobus prendetevi il giusto tempo: inerpicatevi sulla collina fino al castello, gironzolando tra i vicoli, seguendo le tortuose scalinate che collegano gli edifici in pietra e fermandovi ad ammirare gli scorci panoramici che si aprono sulla città. Castello Monforte è il simbolo di Campobasso: un massiccio quadrilatero ornato da merli guelfi, con una torre centrale che ospita la stazione meteorologica. Dominando tutto dall’alto, regala una spettacolare vista che spazia fino all’Adriatico. Gli altri edifici di maggiore interesse storico sono tutti concentrati nel giro di una passeggiata, a partire dalle splendide chiese che è possibile visitare nel borgo vecchio. La più interessante è la Cattedrale della Santissima Trinità: edificata ad inizio Cinquecento e distrutta dal terremoto nel XIX secolo, è stata ricostruita per poi essere utilizzata anche come caserma e ospedale. Non lontano si trova un gioiellino come il Teatro Savoia che ospita gli splendidi affreschi dell'artista Arnaldo De Lisio. Da vedere sono anche Santa Maria della Croce, costruita dalla confraternita dei Crociati, la barocca Sant’Antonio Abate, che custodisce quattro altari rivestiti in oro zecchino, la romanica Chiesa di San Leonardo e quella intitolata a San Giorgio (X secolo), patrono della città. Molto interessante è poi Torre Terzano, scenario – tra storia e leggenda – del tormentato amore tra Delicata Civerra e Fonzo Mastrangelo, amanti divisi dalle famiglie rivali dei Crociati e dei Trinitari. Un'altra tappa da non perdere è poi il Museo provinciale sannitico, così come il Museo dei Misteri, dedicato alla tradizionale processione di carri allegorici che ogni anno, nel giorno del Corpus Domini, attraversa la città in una grandiosa sfilata di santi, diavoli e madonne. Uno spettacolo davvero imperdibile.

Campobasso : Cultura e Storia

Le origini di Campobasso sono incerte, anche se le testimonianze archeologiche ci parlano di un fiorente centro di fondazione sannitica, conquistato in seguito da Roma. È però tra il IX e il X secolo, sotto la dominazione Longobarda, che la città comincia a crescere, sviluppandosi notevolmente anche in epoca normanna, tanto da essere riconosciuta come capitale della Contea del Molise (dal nome dei conti De Molisio) intorno al Mille. Il Quattrocento vede Campobasso diventare della famiglia Monforte: si apre così un’età dell’oro per la città che, in piena espansione grazie al Conte Nicola di Monforte – detto anche “Conte Cola”– verrà dotata del Castello e della cinta muraria. Quando la lotta tra Angioini e Aragonesi si conclude con la vittoria di questi ultimi, il centro passa nelle mani di Ferdinando d’Aragona e in seguito al casato dei De Capua. Dal 1530 Campobasso viene controllata dai Gonzaga, grazie alle nozze politiche tra Isabella De Capua e Ferrante. In questo periodo la città è interessata da un notevole sviluppo economico e demografico, fiorisce nei commerci e nell’agricoltura, ma è anche attraversata da sanguinose faide tra confraternite rivali, come quella dei Crociati e dei Trinitari. Tra Sei e Settecento governano la città diverse famiglie feudatarie, finché nel 1742 la cittadinanza riscatta Campobasso con una colletta popolare. Agli inizi dell’Ottocento viene istituita da Giuseppe Bonaparte la Provincia di Molise, e Campobasso ne diventa il capoluogo, dando inizio alla costruzione di tutta la parte nuova dell’abitato, ai piedi del monte, promossa dall’opera legislativa di Gioacchino Murat. Al centro dei combattimenti tra le truppe tedesche e gli Alleati durante la Seconda Guerra Mondiale, la città verrà ricostruita e nel 1963, con l’istituzione della regione Molise, diventerà capoluogo.

Vita notturna a Campobasso

Campobasso è una città universitaria, che accoglie ogni anno anche diversi studenti Erasmus, e come tale è tutta da vivere anche by night. Chi viaggia con i nostri autobus non dovrà mancare di dedicare almeno una serata di divertimento al capoluogo molisano, tra ottimi ristoranti di cucina tradizionale e locali notturni per tutti i gusti: tra le vie del centro – nel borgo vecchio come nella città nuova – troverete senz’altro quello che fa per voi. Che sia una trattoria rustica o un ristorante gourmet, per cena fatevi conquistare dai piaceri della tavola con i tipici piatti campobassani, da accompagnare a vini come il Tintilia e il Biferno. Come antipasto vi consigliamo gli ottimi formaggi e gli insaccati locali, come il caciocavallo di Agnone, il caprino di Montefalcone, la manteca, il capo freddo (cioè la coppa molisana), la soppressata e la ventricina. Tra i primi spiccano diverse zuppe, come quella di farro o “alla santè” (con brodo di gallina e carne a pezzettini, polpettine, scarola e uovo sodo). Ma sono da provare soprattutto le paste, in vari formati: ad esempio i fusilli, originari proprio del Molise, i cavatelli e le sagne, conditi in base alle ricette con vari sughi di carne e verdure. Vera chicca sono inoltre tutte le preparazioni che vedono protagonista un ingrediente pregiato come il tartufo.Intensa, soprattutto nel weekend, la vita notturna, grazie ai molti locali che dall’aperitivo all’alba animano le serate del capoluogo del Molise: oltre ai classici pub per bere una birra, ci sono diversi cocktail bar, disco-pub, karaoke e locali che propongono concerti di musica dal vivo tra cui scegliere. Non mancano poi le discoteche che, dall’elettronica al pop, organizzano serate dedicate ai più giovani e agli universitari.


Scopri Campobasso grazie ai consigli di Virgina

Sono nata e cresciuta a Milano. Amo la mia città e i sui angoli segreti, ma appena posso parto zaino in spalla all’avventura, dal Grande Nord all’Oriente. Mi piace cucinare, ballare e curiosare tra le bancarelle di libri usati. Leggo voracemente e ho una passione sfegatata per l’India e la sua letteratura. Scrivo tanto, di tutto e da sempre. Ma da qualche anno è diventato anche il mio lavoro.


I servizi a bordo sono soggetti a disponibilità