Torna «FlixStars Day», la cerimonia di premiazione che racconta il mondo dell’autista FlixBus

27/03/2025

Torna «FlixStars Day», la cerimonia di premiazione che racconta il mondo dell’autista FlixBus

 

+++ Martedì 25 marzo si è tenuta la seconda edizione di «FlixStars Day», la cerimonia di premiazione degli autisti FlixBus pensata per raccontare e valorizzare la figura del conducente di autobus.

+++ Cesare Neglia, MD FlixBus Italia: «Con questo evento vogliamo celebrare l’autista, forza pulsante del nostro servizio e volto umano dell’esperienza di viaggio che intendiamo offrire ai nostri passeggeri».

 

Milano, 27 marzo 2025 Ritorna, per il secondo anno consecutivo, FlixStars Day, la cerimonia di premiazione ideata nel 2024 per raccontare l’universo dei viaggi in autobus dalla prospettiva degli autisti FlixBus, valorizzandone il ruolo nell’ambito del servizio che l’operatore travel tech della mobilità offre in Italia ormai da dieci anni.

Durante l’evento, sono stati consegnati sette premi a sette autisti: The Super Kiddo, per l’autista più giovane; The Hitmaker, per l’autista che ha creato una canzone sul servizio FlixBus; The Lifesaver, per un’autista che si è distinta per un gesto di grande umanità; The Graduate, per il primo diplomato della Drivers’ Academy organizzata in collaborazione con FlixBus; The Salesmaster, per chi ha venduto più biglietti a bordo; The Greenchampion, per chi ha guidato il maggior numero di autobus con tecnologie a impatto ridotto; The Pioneer, per chi, dieci anni fa, ha operato la prima linea italiana.

L’obiettivo di FlixStars Day è quello di raccontare dall’interno il mondo di chi, ogni giorno, siede al volante con senso di responsabilità, consapevole dell’importanza del suo ruolo. Un tempo considerato un semplice guidatore, oggi l’autista della lunga percorrenza rappresenta il vero e proprio volto umano di un servizio, dove la capacità di ascolto e l’empatia diventano doti da valorizzare, oltre alla prudenza e alla professionalità che restano requisiti imprescindibili per garantire a chi viaggia un’esperienza sicura e confortevole.

Ed è stato proprio il lato più umano dell’esperienza FlixBus a emergere dalle parole degli autisti premiati: dall’entusiasmo di Federico De Nittis, premiato nella categoria The Graduate, che si affaccia alla sua nuova avventura professionale con motivazione sottolineando l’importanza della formazione, alla commozione di Francesco Ferraro, vincitore della categoria The Salesmaster, che ha dedicato la vittoria al collega storico Thomas, scomparso. Ma anche il coraggio di Isabel Benavides, The Lifesaver, che nei mesi scorsi ha rianimato con un massaggio cardiaco un passeggero vittima di una crisi respiratoria.

In apertura all’evento, è intervenuto Cesare Neglia, Managing Director di FlixBus Italia. «Dieci anni fa abbiamo lanciato FlixBus in Italia per permettere a chiunque di viaggiare. E per noi, “viaggio” significa non solo uno spostamento da un luogo all’altro, ma un’esperienza che può cambiare e arricchire chi lo fa, grazie al contatto con persone nuove. L’autista è parte integrante di questo itinerario, una figura che può valorizzare come nessun altro l’intera esperienza. Oggi vogliamo portare alla luce le storie e il vissuto personale di chi, giorno dopo giorno, ci permette di continuare a inseguire questo obiettivo con la stessa convinzione di sempre, e anzi, con un entusiasmo sempre più forte, e ricordarne il valore unico nel contesto della nostra avventura in Italia», ha affermato Neglia.

Oltre a Neglia, era presente anche Andrea Incondi, suo predecessore alla guida del mercato italiano dal 2015 al 2024 e oggi Vice President Europe South del gruppo Flix. Circa dieci anni fa, Incondi si trovava proprio sulla prima linea lanciata da FlixBus in Italia fra Milano e Venezia, e pertanto non poteva mancare alla premiazione dell’autista che si trovava al posto di guida.

Per FlixBus, valorizzare la figura dell’autista individuando occasioni di confronto con i veri protagonisti del servizio è fondamentale per restare aggiornati sulle esigenze loro e di chi viaggia, nel contesto di un settore che si evolve continuamente ed è attualmente penalizzato proprio dalla carenza di conducenti. Per ovviare a questo problema, che rischia di ostacolare la piena operatività di un servizio cruciale per la mobilità in Italia, sia per la sua transizione ecologica sia per la libertà di movimento di migliaia di persone residenti in aree non toccate dalla ferrovia, è cruciale investire in formazione.

Già nel 2019, in linea con questa visione FlixBus aveva lanciato il percorso di formazione FlixAcademy, la prima accademia specializzata nella formazione di autisti per la lunga percorrenza, con l’inserimento dei partecipanti nelle proprie aziende partner a fine percorso e l’acquisizione di nozioni ulteriori come quelle di inglese di base o problem solving.

Nel 2024 è partita la terza edizione dell’Academy in collaborazione con l’azienda partner Cialone Tour. Il percorso, interamente gratuito, contempla 140 ore in autoscuola e una fase di formazione frontale su aree specifiche, seguite da 130 ore di training on the job con affiancamenti e ore di tirocinio, di gruppo e individuali.

 

A proposito di FlixBus

FlixBus è il servizio su gomma del gruppo Flix, che punta a trasformare il settore del trasporto collettivo offrendo soluzioni di viaggio a lunga percorrenza sostenibili e per tutte le tasche in autobus e in treno in più di 40 Paesi in quattro continenti. 

Dal lancio del servizio FlixBus, avvenuto nel 2013, Flix ha rapidamente conquistato una posizione di leadership nel mercato dei viaggi in autobus a lunga percorrenza con i marchi FlixBus, FlixTrain, Kamil Koç e Greyhound in Europa, Nord America e Turchia grazie a un modello di business asset-light e a un’innovativa infrastruttura tecnologica, espandendosi anche in Sud America e in India. 

Spinta da un approccio pionieristico alla mobilità sostenibile, Flix si impegna a raggiungere l’obiettivo di net zero entro il 2040 in Europa e il 2050 a livello globale. Per valutare i propri progressi all'interno di un quadro scientificamente riconosciuto, Flix ha stabilito obiettivi di riduzione delle emissioni a breve termine con l'iniziativa Science Based Targets. 

Mentre il team Flix si occupa con un approccio data-driven della pianificazione della rete, delle strategie di prezzo, delle attività di operations, del marketing, delle vendite, della gestione della qualità e del business development, le aziende partner sono responsabili del servizio operativo quotidiano. L'innovativa combinazione di competenze tecnologiche avanzate con quelle tradizionali, legate al settore del trasporto passeggeri su gomma e rotaia, ha trasformato una start-up europea in una società travel tech leader in espansione a livello globale. 

Per maggiori informazioni visitare il sito www.flixbus.it